Palazzo Giovannelli
Il palazzo risale al XVI secolo e negli anni è stato meta di soggiorni di personaggi illustri come il Doge Marco Foscarini, il re di Danimarca e la famiglia di Mozart. Gli ospiti troveranno un’atmosfera magnifica con camere silenziose, dove la tranquillità è interrotta solo dal rumore delle gondole di passaggio e dallo scorrere dell’acqua nei canali.
Una storia di eccezione
Il Palazzo è testimone di diversi secoli di storia. Costruito nel 1500 come residenza nobile della Famiglia Coccina, è passato inizialmente nelle mani dei Foscarini e successivamente in quelle dalla Famiglia Giovannelli, ospitando nel frattempo una serie di eminenti personalità: nel 1700 è stata la residenza di Marco Foscarini, futuro Doge della Repubblica di Venezia, di Wolfgang Amadeus Mozart, durante una visita alla città con la sua famiglia, e Frederik Christian IV, re di Danimarca.
All’interno del palazzo sono ancora esposti e da ammirare – perfettamente salvaguardati nella loro bellezza e restaurati con la supervisione della Soprintendenza delle Belle Arti di Venezia – i soffitti originali con travi a vista, rosoni affrescarti con figure mitologiche di Giovanni Battista Zelotti, decori e stucchi del XVI secolo, compreso un passaggio segreto del XVIII secolo, all’interno dell’appartamento che apparteneva al Doge, oggi trasformato in una Suite esclusiva.
Oggi il palazzo è un hotel di grande fascino, l’indirizzo ideale per gli amanti di Venezia.
Rooms
Ogni camera è unica ed offre una meravigliosa vista caratteristica di Venezia: il Canal Grande, i giardini, il pittoresco Canale di San Stae, il Casinò.
La Suite Doge Foscarini e la Suite Mozart sono incredibilmente belle, molto spaziose, ricche di comfort, fascino e dettagli vintage. La prima è stata l’appartamento in cui nel Settecento visse il penultimo Doge di Venezia, Marco Foscarini. La Suite Mozart è un omaggio all’ospite più illustre – il genio musicale Wolfgang Amadeus Mozart – che soggiornò qui con la sua famiglia in occasione della sua visita a Venezia. Dai sette balconi del salotto, si gode di un’incantevole vista sul Canal Grande.
Le Junior Suite si trovano al primo piano del palazzo, sono ariose negli spazi e sontuose negli allestimenti, e sono state ricavate dagli ambienti una volta occupati dalle camere del Doge Foscarini. Rifinite ed arredate magnificamente, sono impreziosite da alti soffitti con travi a vista, pavimenti in legno, lampadari in vetro di Murano e preziose decorazioni originali del XVI secolo. Luminose e con molte finestre, sono dotate di una zona salotto. Particolarmente ariose e meravigliosamente arredate, le camere Deluxe – con vista sul Canal Grande o sul Rio di San Stae – sono un invito esclusivo all’agio ed il comfort. Ogni camera offre una rilassante zona salotto, con un tavolino e poltrone, tavolo da lavoro e bagno privato. Per coloro che cercano un alloggio confortevole ma semplice, essenziale e raffinato, le camere standard sono una scelta perfetta. Affacciano sul cortile interno della struttura e sono arredate elegantemente in uno stile moderno.
Facts
Elegance & Heritage
Venezia
35 Rooms and Suites
Bar • Front Desk (24-hour)
Private Landing Stage • Wi-Fi Internet
You can book directly with hotel or take advantage of Tales Concierge. Best Available Rate is always guaranteed.
Amenities
Amenities you get when booking with Tales Hotels Collection
- Late check-out upon availability
- Early check-in upon availability
- Welcome drink
- 100€ credit per room per stay on activities ( when booking with Tales Concierge)
Points of View
Staying in Venezia
Situato a Santa Croce, tra Ca’ Pesaro e la Chiesa di San Stae, affacciato direttamente sul Canal Grande, Palazzo Giovannelli gode di una posizione tranquilla.
Piazza San Marco, con la sua splendida basilica, è a soli 1,3 chilometri dall’hotel, mentre il ponte di Rialto con il suo famoso mercato ed i “bacari” è a circa 600 metri. Nelle vicinanze dell’hotel si trovano il Casinò, la prestigiosa Ca’ D’oro con la Galleria Franchetti ed alcuni tra i più famosi musei civici di Venezia, come il Museo di Arte Moderna, il Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro, il Museo di Palazzo Mocenigo ed il Museo di Storia Naturale di Venezia in Fondaco dei Turchi.